Orari, tariffe e regolamento

ORARI DI APERTURA

da martedì a domenica 11.00 - 18.00
ultimo ingresso ore 17.30
chiuso il lunedì (eccetto Lunedì di Pasqua), Natale e Capodanno

TARIFFE
Biglietto INTERO € 5,00
Biglietto RIDOTTO € 4,00
Bambini e ragazzi tra i 6 ed i 18 anni; Amici dei Musei; Gruppi da 7 a 25 persone; Cral; ultra sessantacinquenni; docenti universitari e docenti delle scuole di 2° grado (discipline storico-artistiche e archeologiche) muniti di idoneo documento di riconoscimento e non residenti nel Comune della Spezia; Associazioni e soggetti convenzionati

 
Biglietto RIDOTTO SPECIALE € 3,50 
scolaresche provenienti fuori dalle province della Spezia, Genova e Massa-Carrara
 
Biglietto per laboratori didattici € 2,00 (rimborso spese per i materiali del laboratorio)
scuole delle Province della Spezia, Genova e Massa Carrara 
 
Biglietto CUMULATIVO Musei della Spezia € 13,00 
visita a 5 Musei - valido 72 ore dalla data di emissione
permette la visita, oltre che del CAMeC, anche del Museo Lia, del Museo del Sigillo, del Castello San Giorgio e del Museo Etnografico-Diocesano
 
TARIFFA SPECIALE per turisti e crocieristi che visitano più di un museo nella stessa giornata e precisamente:
- 1° Museo visitato BIGLIETTO INTERO
RIDOTTO SPECIALE negli altri Musei
 

VISITA GUIDATA SCUOLE € 30,00
classi di scuole di ogni ordine e grado

VISITA GUIDATA INTERA € 50,00
comitive adulti
Servizio su prenotazione anticipata di un minimo di 3 giorni
 
BIGLIETTO FAMIGLIA
genitori € 5,00 - figli: omaggio
 
 
INGRESSO GRATUITO
minori di anni 6; - accompagnatori di gruppi organizzati; - guide abilitate della Provincia della Spezia; - scolaresche, con i loro docenti accompagnatori, provenienti dalle Province della Spezia, Genova e Massa-Carrara; - docenti universitari e docenti delle Scuole di 2° grado (discipline storico-artistiche e archeologiche) muniti di idoneo documento di riconoscimento e residenti nel Comune della Spezia; - studenti del Polo Universitario Spezzino; - studenti universitari italiani e stranieri iscritti alle Facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Accademia di Belle Arti; specializzandi e dottorandi in Archeologia, Beni culturali, Storia dell'arte; - donatori e loro ospiti; - giornalisti; - membri ICOM; - possessori della card giovani Comune della Spezia;  - invalidi civili e diversamente abili.