it_flag en_flag

Didattica per le scuole

I MUSEI PER LA SCUOLA
Percorsi didattici 2022/2023

CAMeC

Per le scuole secondarie di secondo grado si propongono percorsi didattici da concordare, intesi come attività formativa, che produca crediti al pari dell’alternanza scuola /lavoro.

TARGET: SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA I-II ANNO

STREGA COMANDA COLORE
DESTINATARI: scuola dell’infanzia e primaria I-II anno
AREE D’INTERESSE: arte e immagine,
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h in presenza

PROGETTO: il percorso consentirà di entrare, grazie ad uno spazio dedicato, nel mondo del colore e imparare a distinguere i colori tra primari, secondari e terziari, scoprendo come si formano, esaminandone le caratteristiche, distinguendoli tra caldi e freddi e accostandoli alle emozioni che suscitano.

A MODO MIO

La scoperta delle tecniche artistiche 

DESTINATARI: scuola dell’infanzia e primaria I-II anno

AREE D’INTERESSE: arte e immagine,
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h

PROGETTO: un percorso di scoperta, affidato al confronto con le tecniche artistiche delle opere in mostra, che alimenta la curiosità dei piccoli visitatori. Durante il laboratorio la manipolazione e la contaminazione saranno gli strumenti che consentiranno ai bambini di sperimentare attivamente le innumerevoli tecniche artistiche quali collage, decollage, pittura, sgocciolature e assemblaggio.

TARGET: SCUOLA PRIMARIA III, IV e V ANNO

STREGA COMANDA COLORE
DESTINATARI: primaria III-V anno
AREE D’INTERESSE: arte e immagine,
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h

PROGETTO: il percorso consentirà di entrare nel mondo del colore e imparare a distinguere i colori tra primari, secondari e terziari, scoprendo come si formano, esaminandone le caratteristiche, distinguendoli tra caldi e freddi e accostandoli alle emozioni che suscitano.

A MODO MIO

La scoperta delle tecniche artistiche 

DESTINATARI: scuola primaria III, IV e V anno

AREE D’INTERESSE: arte e immagine 
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h

PROGETTO: il percorso introduce nel variegato mondo delle tecniche artistiche per condurre alla scoperta delle loro possibilità comunicative ed espressive. I partecipanti, visitando le mostre in corso, saranno stimolati a riflettere sulle differenze tra pittura, scultura, collage, fotografia, video ecc. e sulla loro diversa capacità di rappresentare, coinvolgere ed emozionare La fase laboratoriale prevede una sperimentazione attiva nella quale le tecniche saranno messe a confronto e in dialogo, permettendo a ciascun partecipante di acquisire un proprio linguaggio espressivo.

ZANG TUMB TUMB

Il Futurismo è qui

DESTINATARI: scuola primaria III, IV e V anno

AREE D’INTERESSE: arte e immagine 
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h

PROGETTO: un primo percorso per spiegare ai bambini cosa è il Futurismo. Attraverso le opere presenti in una sezione dedicata, scopriranno un movimento artistico legato alla città, come dimostra il Premio di Pittura Golfo della Spezia ideato dal futurista Marinetti, che ha operato una rivoluzione celebrando la velocità e il dinamismo. In laboratorio i piccoli futuristi impareranno a scomporre linee, riprodurre il movimento e usare le mirabolanti prospettive dell’aereopittura.

TARGET: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il FUTURISMO E’ QUI

Dalla città al museo

DESTINATARI: scuola secondaria di primo grado
AREE D’INTERESSE: arte e immagine,storia
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h in presenza

PROGETTO: un percorso pensato come un’esplorazione della città in cerca di elementi e dettagli architettonici e artistici che raccontano il futurismo alla Spezia. L’esperienza proseguirà all’interno degli spazi del CAMeC attraverso il confronto con le opere esposte  nella sezione futurista del Centro e in laboratorio con la realizzazione di un elaborato ispirato alle forme stilizzate, e dinamiche proprie dello stile futurista.

THE POWER OF COLORS
AREE D’INTERESSE: arte e immagine, storico-espressiva
DESTINATARI: scuola secondaria di primo grado
MODALITA DI SVOLGIMENTO: incontro di 2

PROGETTO: il percorso si propone di analizzare i colori e la loro potenzialità comunicativa, sia in ambito artistico, pensando ad artisti che hanno dato il nome ad un colore o ne hanno comprato i diritti di uso esclusivo come è successo con il blu Klein o il Vantablack di Anish Kapoor, o in quello del marketing prendendo esempio da alcuni prodotti iconici come le Smarties o la Apple, o da marchi che si identificano con un colore specifico come accade con il turchese Tiffany o il rosso Ferrari. Le opere esposte consentiranno di scoprire l’impatto emotivo della materia colore e nella fase laboratoriale i partecipanti potranno sperimentare stesure, campiture, graffi, tonalità, consistenze e gesti, per comunicare e veicolare il proprio stato d’animo creando un personale “marchio cromatico”.

ARTISTI E TECNICHE ARTISTICHE

DESTINATARI: scuola secondaria di primo grado

AREE D’INTERESSE: arte e immagine 
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h

PROGETTO: il percorso introduce nel mondo delle tecniche artistiche per condurre alla scoperta delle molteplici possibilità espressive e comunicative utilizzate dagli artisti in mostra. I partecipanti saranno stimolati a riflettere sulle differenze tra pittura, scultura, fotografia, video ecc., sulla loro diverse modalità di rappresentare, coinvolgere ed emozionare, su come le scelte di tecniche e linguaggio influenzino il messaggio di un’opera d’arte, diventando esse stesse metafora del contenuto. L’utilizzo di performance, video ecc. rende infatti lo stesso medium parte integrante del messaggio da veicolare. La fase laboratoriale prevede una sperimentazione attiva nella quale le tecniche saranno messe a confronto, permettendo a ciascun partecipante di acquisire un proprio linguaggio espressivo.

TARGET: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ARTISTI E TECNICHE ARTISTICHE

DESTINATARI: scuola secondaria di secondo grado

AREE D’INTERESSE: arte e immagine 
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h

PROGETTO: il percorso introduce nel mondo delle tecniche artistiche per condurre alla scoperta delle molteplici possibilità espressive e comunicative utilizzate dagli artisti in mostra. I partecipanti saranno stimolati a riflettere sulle differenze tra pittura, scultura, fotografia, video ecc., sulla loro diverse capacità di rappresentare, coinvolgere ed emozionare, su come le scelte di tecniche e linguaggio influenzino il messaggio di un’opera d’arte diventando esse stesse metafora del contenuto. L’utilizzo di performance, video ecc rendono infatti lo stesso medium parte integrante del messaggio da veicolare. La fase laboratoriale prevede una sperimentazione attiva nella quale le tecniche saranno messe a confronto, permettendo a ciascun partecipante di acquisire un proprio linguaggio espressivo.

Il FUTURISMO E’ QUI

Dalla città al museo

DESTINATARI: scuola secondaria di secondo grado
AREE D’INTERESSE: arte e immagine,storia
MODALITA DI SVOLGIMENTO: un incontro di 2 h in presenza

PROGETTO: un percorso pensato come un’esplorazione della città in cerca di elementi e dettagli architettonici e artistici che raccontano il futurismo alla Spezia. L’esperienza proseguirà all’interno degli spazi del CAMec attraverso il confronto con le opere esposte nella sezione futurista del Centro.

THE POWER OF COLORS
DESTINATARI: scuola secondaria di secondo grado

AREE D’INTERESSE: arte e immagine, storico-espressiva,

MODALITA DI SVOLGIMENTO: incontro di 2 h.

PROGETTO: il percorso si propone di analizzare i colori e la loro potenzialità comunicativa, sia in ambito artistico, pensando ad artisti che hanno dato il nome ad un colore o ne hanno comprato i diritti di uso esclusivo come è successo con il blu Klein o il Vantablack di Anish Kapoor, o in quello del marketing prendendo esempio da alcuni prodotti iconici come le Smarties o la Apple, o da marchi che si identificano con un colore specifico come accade con il turchese Tiffany o il rosso Ferrari. Le opere esposte consentiranno di scoprire l’impatto emotivo della materia colore e nella fase laboratoriale i partecipanti potranno sperimentare stesure, campiture, graffi, tonalità, consistenze e gesti, per comunicare e veicolare il proprio stato d’animo creando un personale “marchio cromatico”.

Per info e prenotazioni: cristiana.maucci@comune.sp.it e +39 0187 727530

 

Programma dei Musei civici a.s.2022/2023